
Riferimento: 911
Lupica Rosso
Vino Rosso. Vitigno Nero e Sangiovese. Provenienza Sciacca. Gradi 12,5%
Nessuna marca
Riferimento: 911
Vino Rosso. Vitigno Nero e Sangiovese. Provenienza Sciacca. Gradi 12,5%
Riferimento: P16046
SANTERO CUVEE ETRA DRY INTER SCHEDA TECNICA Provenienza Santo Stefano Belbo (Piemonte) Vitigno Pinot bianco - Chardonnay Fermentazione in acciaio con temperature controllate Affinamento in acciaio per circa sei mesi Presa di Spuma in autoclave, con Metodo Charmat Gradi 11,5%
Riferimento: R1434
URRIES NERELLO MASCALESE Terre Siciliane IGP Da uve di Nerello Mascalese accuratamente selezionate che donano profumi prorompenti con note di frutti di bosco e spezie. Al palato molto elegante e armonico con un piacevole contrasto dovuto alla sua spiccata mineralità . SCHEDA TECNICA Vitigno Nerello Mascalese Provenienza Riesi Gradi 13% NOTE...
Riferimento: 912
Vino Rosato. Vitigno Sangiovese. Provenienza Sciacca. Gradi 12,5%
Riferimento: 1515
Cellaro Quattro Borghi Grillo DOC Vino dal colore giallo paglierino chiaro e luminoso, al palato fresco leggermente sapido e minerale SCHEDA TECNICA Provenienza Sambuca di Sicilia Vitigno Grillo Gradi 12% CARATTERISTICHE SENSORIALI Un vino che all'esame olfattivo risulta fruttato e floreale. ABBINAMENTI È un celebrato compagno dei piatti di pesce,...
Riferimento: 2517
Vino Liquoroso. Vitigno Zibibbo. Provenienza Marsala. Gradi 14%
Riferimento: FNVEDN06ENEU323361
BARONE MONTALTO CUCUNCI FRIZZANTE Cucunci è la pianta del cappero, ed è conosciuto per sopravvivere in luoghi con poca o nessuna presenza di acqua. In ricordo di quell'estate in Sicilia piena di sole, nuove avventure e realizzazione. Un sorso di Cucunci. Un nuovo vino spumante aromatico seducente. Vino frizzante aromatico e piacevole, con un’acidità...
Riferimento: 1504
BLUES GRILLO Il canto dell'Estate è il canto dei grilli. Il canto dell'isola del Sole, caldo, elegante, profumato, è il canto del vino che qui ho fatto. SCHEDA TECNICA Vitigni Grillo 100% Provenienza Vittoria Gradi 13 % NOTE ORGANOLETTICHE Colore: Giallo paglierino carico con riflessi dorati Profumo: Floreale con spiccate note agrumate e speziate...
Riferimento: 1833
Tenute Orestaidi Frappato DOC Sicilia Un Frappato atipico, coltivato su suoli molto diversi dalla sua terra d'origine. Infatti, al terroir della Sicilia sud Orientale, si sostituiscono terreni e climi della Sicilia nord Orientale: per questa ragione il Frappato de La Selezione Tenute Orestiadi rappresenta un unicum nel suo genere. SCHEDA TECNICA...
Riferimento: 1834
Tenute Orestidi Nero d’Avola DOC Sicilia Il Nero d'Avola de La Selezione Tenute Orestiadi cresce in prossimità della vecchia Gibellina. Terra nera, forte come il carattere di questo vino dalle note indimenticabili. SCHEDA TECNICA Provenienza Gibellina (Sicilia) Vitigno Perricone Vinificazione Affina per 4 mesi in acciaio e 8-10 mesi in barrique di...
Banner
BELLAVISTA BRUT TEATRO ALLA SCALA FRANCIACORTA DOCG MILLESIMATO
Il Millesimato Teatro alla Scala è l’Opera Prima di ogni vendemmia, che, anno dopo anno, genera attesa, trepidazione fino ad accendere le luci del palcoscenico della Franciacorta e regalare grandi emozioni. In omaggio al Teatro, ogni elemento che riveste la bottiglia del Vintage Brut è pensato per rappresentarne l’essenza.
SCHEDA TECNICA
Provenienza Erbusco (BS)
Vitigno Chardonnay 75% e Pinot nero 25%
Gradi 12,5%
NOTE ORGANOLETTICHE
Paglierino intenso al colore, ha
perlage finissimo e persistente. Generose ed eleganti le note floreali di biancospino,
imprevedibili quelle balsamiche di alloro, prima, di agrumi canditi e piccola
pasticceria, poi. La bocca è spessa, decisa, cremosa e profonda, finale magnifico
Pagamenti sicuri
Spedizioni
Termini e condizioni
BELLAVISTA BRUT TEATRO ALLA SCALA FRANCIACORTA DOCG MILLESIMATO
Un’affinità elettiva tra il Millesimato Brut più rappresentativo dello stile Bellavista e il Teatro alla Scala, il celebre tempio della musica fondato nel 1778 nel cuore di Milano. Una sintonia naturale alimentata dalla comune creatività, dalla stessa disciplina ed emozione. Il Millesimato Teatro alla Scala è l’Opera Prima di ogni vendemmia, che, anno dopo anno, genera attesa, trepidazione fino ad accendere le luci del palcoscenico della Franciacorta e regalare grandi emozioni. In omaggio al Teatro, ogni elemento che riveste la bottiglia del Vintage Brut è pensato per rappresentarne l’essenza.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Riferimento: MBR3
Birra di Sicilia Birra rossa di alta fermentazione, artigianale. Schiuma fine e compatta, corpo deciso, retrogusto morbido ed equilibrato. Media frizzantezza, medio aroma di malto senza eccedere in tostature estreme. Si tratta di un prodotto fresco e genuino con 4 ingredienti di base: acqua, malto d'orzo, luppolo e lievito. SCHEDA TECNICA Provenienza:...
Riferimento: 156
LOUIS ROEDERER CHAMPAGNE CRISTAL 2015 Il Cristal è un vino in evoluzione, che si svela lentamente e gradualmente man mano che invecchia. Il 25% del vino viene vinificato in legno, senza fermentazione malolattica per preservare la purezza del frutto. In seguito vi sono da sei a sette anni di affinamento sur lattes, seguiti da un ulteriore invecchiamento di...
Riferimento: 3021
CASALE DEL GIGLIO PETIT VERDOT NOTE DEGUSTATIVE Oltre alle uve autoctone piu' comuni, questa terra ha dimostrato di poter dare dimora anche a vitigni internazionali,come il Petit Verdot , il quale trova un'ambiente favorevole ad esprimere il meglio di se'. Color rubino , con profumo di arancie rosse, lampone e spezie. Morbido ed equilibrato....
Riferimento: J1570
Le note predominanti del J.Rose sono quelle del ginepro. I delicati sentori agrumati del bergamotto e delle bucce di mandarino conferiscono un equilibrio morbido e setoso. J.Rose ha un colore trasparente, limpido. Al contatto con ghiaccio e tonica, gli oli essenziali del bergamotto si espandono e donano al cocktail un riflesso argenteo, naturalmente...
Riferimento: 08/453
"SERA" SYRAH da uve leggermente appassite La maturazione viene spinta in pianta qualche settimana in più del normale, fino al raggiungimento di un leggero appassimento. Dal colore rosso intenso, al naso si percepiscono note di spezie orientali e caramello. Gusto di frutta a bacca rossa matura, equilibrato e persistente. Ottimo con carne brasata e arrosti....
Riferimento: nj789
AMIRA Principe di una terra di miraggi e meraviglie, Amìra rappresenta l’essenza più pura del Nero d’Avola di Butera. Tra i cretti di un suolo asciutto e ricco di minerali preziosi nasce un rosso gentile e raffinato. SCHEDA TECNICA Provenienza Butera Sicilia DOC Vitigno 100% Nero d’Avola Gradi 13,5% NOTE ORGANOLETTTICHE Colore: rosso rubino piuttosto...
Riferimento: am07
LIQUORE DI FICO D'INDIA DI SICILIA Dalla macerazione e dall'infusione in alcool della polpa dei Fichi d' India nasce questo liquore che sublima tutti i sentori aromatici e delicati uno dei frutti più rappresentativi della Sicilia . INGREDIENTI: acqua ,alcool agricolo ,zucchero ,infuso di fico d'india. Eventuali residui sono ottenuti all'infusione del...
Riferimento: 1736
RAPITALÀ Vigna Casalj' Rapitalà Il Vigna Casalj di Rapitalà è un bianco di sole uve Catarratto affinato per almeno 3 mesi in botti grandi. Si caratterizza per un giallo paglierino dai riflessi verdi e un profilo aromatico di frutta matura e sentori tropicali di papaya. Al palato è fresco e minerale, con un finale molto delicato SCHEDA TECNICA...
Riferimento: 1500
CALI VITTORIA FRAPPATO D.O.C. Calì Frappato è vino ottenuto con cura e passione. SCHEDA TECNICA Vitigni Frappato 100% Provenienza Vittoria Gradi 13 % VINIFICAZIONE Da 8 a 15 giorni, macerazione in serbatoi d’acciaio inox. NOTE ORGANOLETTICHE Colore: Rosso rubino luminoso Profumo: Pulito, intenso, fruttato, con note di piccoli frutti rossi, quali...
Riferimento: 1145
AMARONE DELLA VALPOLOCELLA CLASSICO DOCG Vino identitario con personalità e riconoscibilità. Un Amarone peculiare dallo stile classico, dove l’eleganza prevale sempre sulla potenza. Complesso, bilanciato ed armonico. Vino con una inestimabile e straordinaria longevità. SCHEDA TECNICA Corvina Veronese 45%, Corvinone 45%, Rondinella 5%, Oseleta 5%...
Riferimento: 2459
SCHEDA TECNICA Provenienza Piemonte Vitigni vinacce di vinacce fresche di diversi vitigni Gradi 44% Bottiglia da 0,50 cl - con confezione NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore Giallo dorato intenso Profumo Avvolgente e ricco di spezie dolci come chiodi di garofano, cannella e noce moscata Gusto Caldo, elegante, morbido e vellutato, dalla lunghissima...
Riferimento: 463
BEPI TOSOLINI MOST ACQUAVITE D'UVA La MOST, l'acquavite da mosto d'uva nasce dalla pigiatura di uve pregiate ancora fresche di vendemmia. Gli acini, con la loro polpa profumata e zuccherina si trasformano in mosto. distillato secondo il metodo Tosolini con alambicchi Charante a vapore. Dal bouquet aromatico, con sentori di fiori la Most ha origine dai più...
Riferimento: 1506
JAZZ FRAPPATO E NERO D'AVOLA I.G.T. Questo vino è come il Jazz. Zeppo di Note. SCHEDA TECNICA Vitigni 55% Frappato 45% Nero d' Avola Provenienza Vittoria Gradi 13 % VINIFICAZIONE Da 8 a 15 giorni, macerazione in serbatoi d’acciaio inox. NOTE ORGANOLETTICHE Colore: Bel rosso vivo e brillante Profumo: Fruttato con ricche note aromatiche di...
Riferimento: R1226
ALTARIVA CHARDONNAY IGT SICILIA Da uve Chardonnay accuratamente selezionate. Profumi ed aromi fusi insieme esaltano l' elevata qualità del vino. SCHEDA TECNICA Vitigno Chardonnay Provenienza Riesi Gradi 13,5 % NOTE ORGANOLETTICHE Colore: Giallo dorato con riflessi verdognoli Profumo: Avvolgente con sentori di frutta matura Palato: Elegante con un...
Riferimento: ban01
SCHEDA TECNICA Vitigni Sangiovese 100% Provenienza Toscana Gradi 14,5 % NOTE ORGANOLETTICHE Colore Rosso rubino intenso Profumo Sentori fruttati di prugna e mora, di tabacco, spezie, cuoio e tostature Gusto Elegante, potente, equilibrato, di grande struttura, caldo e con un finale piacevolmente tannico
Riferimento: ds02
Duca di Salaparuta Kados Il Grillo “Kados” è un vino bianco siciliano ricco e minerale, vinificato in botti di rovere e affinato in vasche di cemento. Emana profumi articolati di iodio, frutta bianca, spezie ed erbe aromatiche essiccate come l’origano. Al palato è morbido, fresco e sapido, di buona persistenza SCHEDA TECNICA TERRE SICILIANE IGT...
BELLAVISTA BRUT TEATRO ALLA SCALA FRANCIACORTA DOCG MILLESIMATO
Il Millesimato Teatro alla Scala è l’Opera Prima di ogni vendemmia, che, anno dopo anno, genera attesa, trepidazione fino ad accendere le luci del palcoscenico della Franciacorta e regalare grandi emozioni. In omaggio al Teatro, ogni elemento che riveste la bottiglia del Vintage Brut è pensato per rappresentarne l’essenza.
SCHEDA TECNICA
Provenienza Erbusco (BS)
Vitigno Chardonnay 75% e Pinot nero 25%
Gradi 12,5%
NOTE ORGANOLETTICHE
Paglierino intenso al colore, ha
perlage finissimo e persistente. Generose ed eleganti le note floreali di biancospino,
imprevedibili quelle balsamiche di alloro, prima, di agrumi canditi e piccola
pasticceria, poi. La bocca è spessa, decisa, cremosa e profonda, finale magnifico