
Riferimento: 911
Lupica Rosso
Vino Rosso. Vitigno Nero e Sangiovese. Provenienza Sciacca. Gradi 12,5%
Nessuna marca
Riferimento: 911
Vino Rosso. Vitigno Nero e Sangiovese. Provenienza Sciacca. Gradi 12,5%
Riferimento: P16046
SANTERO CUVEE ETRA DRY INTER SCHEDA TECNICA Provenienza Santo Stefano Belbo (Piemonte) Vitigno Pinot bianco - Chardonnay Fermentazione in acciaio con temperature controllate Affinamento in acciaio per circa sei mesi Presa di Spuma in autoclave, con Metodo Charmat Gradi 11,5%
Riferimento: R1434
URRIES NERELLO MASCALESE Terre Siciliane IGP Da uve di Nerello Mascalese accuratamente selezionate che donano profumi prorompenti con note di frutti di bosco e spezie. Al palato molto elegante e armonico con un piacevole contrasto dovuto alla sua spiccata mineralità . SCHEDA TECNICA Vitigno Nerello Mascalese Provenienza Riesi Gradi 13% NOTE...
Riferimento: 912
Vino Rosato. Vitigno Sangiovese. Provenienza Sciacca. Gradi 12,5%
Riferimento: 1515
Cellaro Quattro Borghi Grillo DOC Vino dal colore giallo paglierino chiaro e luminoso, al palato fresco leggermente sapido e minerale SCHEDA TECNICA Provenienza Sambuca di Sicilia Vitigno Grillo Gradi 12% CARATTERISTICHE SENSORIALI Un vino che all'esame olfattivo risulta fruttato e floreale. ABBINAMENTI È un celebrato compagno dei piatti di pesce,...
Riferimento: 2517
Vino Liquoroso. Vitigno Zibibbo. Provenienza Marsala. Gradi 14%
Riferimento: FNVEDN06ENEU323361
BARONE MONTALTO CUCUNCI FRIZZANTE Cucunci è la pianta del cappero, ed è conosciuto per sopravvivere in luoghi con poca o nessuna presenza di acqua. In ricordo di quell'estate in Sicilia piena di sole, nuove avventure e realizzazione. Un sorso di Cucunci. Un nuovo vino spumante aromatico seducente. Vino frizzante aromatico e piacevole, con un’acidità...
Riferimento: 1504
BLUES GRILLO Il canto dell'Estate è il canto dei grilli. Il canto dell'isola del Sole, caldo, elegante, profumato, è il canto del vino che qui ho fatto. SCHEDA TECNICA Vitigni Grillo 100% Provenienza Vittoria Gradi 13 % NOTE ORGANOLETTICHE Colore: Giallo paglierino carico con riflessi dorati Profumo: Floreale con spiccate note agrumate e speziate...
Riferimento: 1833
Tenute Orestaidi Frappato DOC Sicilia Un Frappato atipico, coltivato su suoli molto diversi dalla sua terra d'origine. Infatti, al terroir della Sicilia sud Orientale, si sostituiscono terreni e climi della Sicilia nord Orientale: per questa ragione il Frappato de La Selezione Tenute Orestiadi rappresenta un unicum nel suo genere. SCHEDA TECNICA...
Riferimento: 1834
Tenute Orestidi Nero d’Avola DOC Sicilia Il Nero d'Avola de La Selezione Tenute Orestiadi cresce in prossimità della vecchia Gibellina. Terra nera, forte come il carattere di questo vino dalle note indimenticabili. SCHEDA TECNICA Provenienza Gibellina (Sicilia) Vitigno Perricone Vinificazione Affina per 4 mesi in acciaio e 8-10 mesi in barrique di...
Banner
Cellaro Quattro Borghi Nerello Mascalese
Vino rosso rubino luminoso e trasparente, al naso, esprime bellissime note di frutta rossa sotto spirito, rosa, spezie orientali, cera d’api. Al palato la tipica tannicità del nerello riempie la bocca.
SCHEDA TECNICA
IGP Terre Siciliane
Provenienza Sambuca di Sicilia
Vitigno Nerello Mascalese
Gradi 13%
CARATTERISTICHE SENSORIALI
Rosso rubino luminoso e trasparente, il Quattro Borghi Nerello Mascalese al naso, esprime bellissime note di frutta rossa sotto spirito, rosa, spezie orientali, cera d’api, pertanto al palato la tipica tannicità del nerello riempie la bocca
Pagamenti sicuri
Spedizioni
Termini e condizioni
Cellaro Quattro Borghi Nerello Mascalese
Vino rosso rubino luminoso e trasparente, al naso, esprime bellissime note di frutta rossa sotto spirito, rosa, spezie orientali, cera d’api. Al palato la tipica tannicità del nerello riempie la bocca.
SCHEDA TECNICA
IGP Terre Siciliane
Provenienza Sambuca di Sicilia
Vitigno Nerello Mascalese
Gradi 13%
VINIFICAZIONE
Diraspatura, criomacerazione per 12 ore e pressatura soffice delle uve. La fermentazione è a temperatura controllata di 16°-17°C con un periodo di sosta sui lieviti dopo la fermentazione.
CARATTERISTICHE SENSORIALI
Rosso rubino luminoso e trasparente, il Quattro Borghi Nerello Mascalese al naso, esprime bellissime note di frutta rossa sotto spirito, rosa, spezie orientali, cera d’api, pertanto al palato la tipica tannicità del nerello riempie la bocca
ABBINAMENTI
Il Quattro Borghi si abbina ad innumerevoli preparazioni gastronomiche, un vino sicuramente ottimo con filetto di maiale guarnito con una salsa di mele. Il Quattro Borghi Nerello Mascalese ben si abbina anche a ricchi primi piatti e a secondi a base di carne bianca e rossa, tanto alla brace quanto arrosto. Da provare con un couscous di carne
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Riferimento: 1515
Cellaro Quattro Borghi Grillo DOC Vino dal colore giallo paglierino chiaro e luminoso, al palato fresco leggermente sapido e minerale SCHEDA TECNICA Provenienza Sambuca di Sicilia Vitigno Grillo Gradi 12% CARATTERISTICHE SENSORIALI Un vino che all'esame olfattivo risulta fruttato e floreale. ABBINAMENTI È un celebrato compagno dei piatti di pesce,...
Riferimento: 2592
Cellaro Quattro Borghi Syrah L’essenza delle uve Syrah coltivate nel prosperoso terroir siculo donano a questo vino un sorso e un gusto pieno e avvolgente. SCHEDA TECNICA IGP Terre Siciliane Provenienza Sambuca di Sicilia Vitigno Syrah Gradi 13% CARATTERISTICHE SENSORIALI Rosso rubino quindi luminoso e trasparente, il Quattro Borghi al naso, esprime...
Riferimento: 2594
Cellaro Quattro Borghi Grecanico Un vino fine e delicato con profumi floreali e di frutti a polpa bianca, nel Quattro Borghi abbiamo ritrovato la spiccata freschezza e sapidità tipica del Territorio Sambucese, insomma è un vino d’amare SCHEDA TECNICA Provenienza Sambuca di Sicilia Vitigno Gracanico Gradi 14% CARATTERISTICHE SENSORIALI Un vino che...
Riferimento: 2595
Cellaro Quattro Borghi Insolia Viogner Vino giallo paglierino con riflessi verdognoli, all’esame olfattivo rilascia inizialmente note floreali, subito seguite da sentori di frutta fresca esotica, come mango e ananas. Ha un buon corpo, è armonico ed equilibrato, ottimo in persistenza. Al palato risulta asciutto, sapido, armonico, vino ottimo ed...
Riferimento: 2596
Cellaro Lu Mossu Vino Frizzante dal gusto secco, pieno, ben bilanciato, con note aromatiche tipiche del Grillo. Ottimo come aperitivo, da accompagnare a crostini di pesce, ideale a tutto pasto. SCHEDA TECNICA Provenienza Sambuca di Sicilia Vitigno Grillo Gradi 11,5% Vino frizzante CARATTERISTICHE SENSORIALI Un vino secco, pieno, fragrante, ben...
Riferimento: 2590
Cellaro Luma Nero d'Avola Vino ricco e generoso, di un rosso passionale sia nel colore, sia nel carattere. Siciliano dalla forte personalità, dal gusto intenso e armonico e dai profumi di frutta matura e spezie. Ottimo con piatti di grande struttura a base di carni rosse e cacciagione. Perfetto con i piatti tipici della cucina siciliana. SCHEDA TECNICA...
Cellaro Quattro Borghi Nerello Mascalese
Vino rosso rubino luminoso e trasparente, al naso, esprime bellissime note di frutta rossa sotto spirito, rosa, spezie orientali, cera d’api. Al palato la tipica tannicità del nerello riempie la bocca.
SCHEDA TECNICA
IGP Terre Siciliane
Provenienza Sambuca di Sicilia
Vitigno Nerello Mascalese
Gradi 13%
CARATTERISTICHE SENSORIALI
Rosso rubino luminoso e trasparente, il Quattro Borghi Nerello Mascalese al naso, esprime bellissime note di frutta rossa sotto spirito, rosa, spezie orientali, cera d’api, pertanto al palato la tipica tannicità del nerello riempie la bocca